Negli ultimi anni, i Non- Fungible Token (NFT) sono diventati un’importante tendenza grazie alle speculazioni e alle promesse di guadagno che hanno suscitato l’interesse dei pionieri del web 3.0. Alcuni Issuer C-Box® hanno espresso il desiderio di poter rilasciare ai propri discenti un NFT dell’immagine digitale.
NFT
I Non-Fungible Token (NFT) sono un tipo di token crittografico che rappresenta la proprietà di un oggetto o di un’opera digitale unica. A differenza di altre forme di token, gli NFT sono distinti e non possono essere scambiati in modo equivalente tra di loro. Ogni NFT possiede un identificativo unico registrato sulla blockchain, che garantisce l’autenticità, la tracciabilità e la proprietà dell’oggetto digitale rappresentato. In sostanza, gli NFT sono dei certificati di proprietà digitali.
I vantaggi degli NFT:
- Implementazione: gli NFT si basano sulla blockchain e sono marcati temporalmente, il che rende facile e accessibile la verifica della proprietà digitale del token.
- Trasferibilità: gli NFT sono trasferibili. Essi permettono ai proprietari di vendere, scambiare o regalare l’oggetto digitale rappresentato dal token. Grazie alla tecnologia blockchain, ogni transazione di NFT viene registrata in modo permanente sulla rete pubblica, creando uno storico dei passaggi di proprietà.
- Immutabilità: l’implementazione di NFT garantisce che i record siano immutabili e quindi aggiunge un ulteriore livello di sicurezza.
- Indivisibilità: un Non-Fungible Token è intrinsecamente indivisibile a causa della specifica natura del bene digitale che rappresenta. Si potrebbe paragonare a dividere una scultura in due parti per venderla a due acquirenti distinti – tale operazione non conserva il valore originale dell’opera d’arte.
- Monetizzazione: gli NFT offrono ai proprietari nuovi modi per monetizzare i loro beni digitali in quanto rappresentano una forma di proprietà esclusiva e autenticità digitale. (Ad esempio, un artista può creare un’opera d’arte digitale unica e vendere l’NFT che la rappresenta a un collezionista. In questo modo, l’acquirente dell’ NFT possiede l’opera d’arte digitale e l’artista può guadagnare una commissione sulla vendita dell’ NFT. Questi consentono ai proprietari di ricavare entrate aggiuntive dalla rivendita dei loro beni digitali).
Scopo finale: Prova la proprietà di un’entità e garantisce diritti esclusivi al proprietario
Open Badge C-Box® come NFT
Gli NFT forniscono una soluzione unica per digitalizzare e autenticare un oggetto o un’abilità nel mondo virtuale.
Quando applicati agli Open Badges, possono portare una serie di vantaggi:
- Inequivocabilità : offrono la possibilità di verificare in modo certo e trasparente la proprietà di un badge.
- Interoperabilita’ e Portabilità : garantiscono la possibilità di spostare il badge in wallet differenti. Inoltre, possono anche essere importati e scambiati su diverse piattaforme. Questo significa che un individuo può “portare” il suo Open Badge con sé in tutto il web, dimostrando le sue competenze. In aggiunta, la portabilità degli NFT può aiutare a ridurre la dipendenza da un singolo fornitore o piattaforma, offrendo agli individui una maggiore autonomia e controllo sui loro dati e realizzazioni.
- Collezionabilità : la natura unica degli NFT li rende oggetti di collezione digitali, aumentando il loro valore percettivo, aprendo nuove opportunità di business per gli issuer. Questo può stimolare i discenti ad acquisire una varietà di Open Badges, incrementando la loro formazione professionale e di conseguenza l’offerta.
Da ultimo, è bene specificare che un NFT legato ad un Open Badge non rappresenta direttamente la competenza, ma fornisce una prova digitale della sua acquisizione. Chi acquista l’NFT non diventa il soggetto della competenza, ma il proprietario del certificato che attesta quella competenza. L’NFT rappresenta una forma di attestazione delle competenze acquisite da un individuo, con un valore collezionistico intrinseco.
Gli NFT su open badges hanno un valore potenzialmente molto più ampio, poiché possono essere utilizzati per creare un mercato di competenze e esperienze. In questo modo, la proprietà di un NFT potrebbe diventare un segno di status, indicando che un individuo ha acquisito un asset descrivente una competenza di alto valore.
C-Box® e l’introduzione al Web 3.0 (fonte)